Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Conserve

Marmellata di arance.

L'inverno è tempo di conserve,ed io vi propongo una buonissima e deliziosa marmellata di arance. Ingredienti: 2 kg di arance pelate a vivo; 3 limoni; 1,5 kg di zucchero; Procedimento: Come prima cosa pelare a vivo le arance ed i limoni privandoli di ogni parte bianca e dei semi.In una pentola capiente mettere le arance ed i limoni tagliati a pezzettoni e aggiungere lo zucchero.Quindi far cuocere,sempre mescolando, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto ed il succo ridotto.Le arance inizieranno a disfarsi.Portare ad ebollizione.Una volta raggiunto il bollore lasciar cuocere per circa 40-50 minuti. Per controllare la giusta densità della marmellata versare qualche goccia su un piattino,messo a raffreddare in freezer per qualche minuto,se la marmellata scivolerà lentamente allora è pronta. Quindi versare la marmellata,ancora calda, nei vasetti,precedentemente sterilizzati,chiudere i vasetti e capovolgerli per qualche minuto,così da favorire il crearsi del sott...

Confettura di more di gelso

In questi giorni ho ricevuto molto more,tra cui regalate dai miei suoceri,dopo averle mangiate così semplicemente, ho pensato e ripensato a come poterle utilizzare in modo diverso.Quindi mi sono messa all'opera ed ho preparato una deliziosa e profumatissima confettura di more. Particolare. Ingredienti: 1 litro di succo di more; 300 gr di zucchero semolato; succo di 2 limoni medi; Procedimento: Lavare e asciugare delicatamente le more.Quindi passarle nel passa verdure con i fori medi.Al succo e alla polpa aggiungere il succo dei limoni. A questo punto trasferire il composto in una padella capiente,aggiungere lo zucchero e sempre mescolando,a fuoco vivo,far cuocere fino a quando il tutto si sarà ristretto e quindi addensato. Travasare la confettura  nei vasetti e sterilizzare per 30-40 minuti. Deliziosa!! Ottima con i biscotti.   Particolare. Nota: Io,per questo tipo di confettura,non ho seguito il classico modo per preparare le marmellate.

Sciroppo di arance

Oggi vi voglio proporre una ricetta da preparare proprio ora che le arance abbondano in tutti i giardini.Ideale da gustare con granite,gelati,o come bevande..oppure da unire alle torte e alla crema pasticcera.Se vi interessa qui trovate lo sciroppo di limoni. Ingredienti: 1 litro di succo di arance;(io ho usato anche le sanguinelle) 1 kg e 300 gr di zucchero semolato. Procedimento: Porre il succo in una terrina e lasciarlo riposare fino a che si formerà,in superficie,una leggera pellicola.(circa 2 ore).Quindi filtrarlo attraverso un panno o garza e travasarlo in una pentola.Incorporagli lo zucchero,e lasciar cuocere lentamente fino ad ebollizione:non appena accennerà a bollire,toglierlo dal fuoco e schiumarlo con cura.Lasciarlo intiepidire,quindi versarlo nelle bottiglie e solo quando si è completamente raffreddato chiudere le bottiglie ermeticamente.Conservarlo in un luogo fresco per 2 settimane..dopo di che trasferirlo in frigo. Semplice e molto gustoso.

Pesche sciroppate

Questo è il periodo perfetto per preparare tutti i tipi di conserve. Pomodori,giardiniere,olive,marmellate,ed anche la frutta sciroppata.Ad esempio a casa mia,in estate,abbiamo preparato la salsa di pomodoro. Oggi vi propongo una ricetta,di sicura riuscita,per preparare le pesche sciroppate. Ingredienti: 1 kg di pesche gialle non troppo mature; 1 kg di zucchero; 1/2 litro di acqua. Procedimento: Lavare e asciugare le pesche e d immergerle,per qualche minuto,in acqua bollente.Quindi scolarle e passarle sotto l'acqua fredda. Nel frattempo in una casseruola mettere lo zucchero e l'acqua e lasciar bollire lentamente,finché si formerà uno sciroppo denso. Spellate e tagliate a metà le pesche...eliminando il nocciolo.Disporre nei vasi le mezze pesche.Quando lo sciroppo sarà pronto versarlo sulle pesche fino a coprirle.Chiudere ermeticamente i vasetti e sterilizzarli per 20 minuti da bollore dell'acqua.(come per la marmellata). Conservare in luogo fresco e buio. Ecco il risultato f...

Sciroppo di limoni

Tempo fa,ho provato a preparare lo sciroppo di limoni e visto l'ottimo risultato,ho deciso di proporvelo.Facile e semplice da realizzare.Si può utilizzare in diversi modi: sorbetti,bevande,granite,in aggiunto allo yogurt bianco,alle creme...insomma ce da sbizzarirsi. Ingredienti: 1 litro di succo di limoni non trattati; 1,750 kg di zucchero; Procedimento: Spremere tanti limoni quanti ne servono per ottenere un litro di succo.Porre il succo in una terrina e lasciarlo riposare fino a che si formerà,in superficie,una leggera pellicola.(circa 2 ore)Quindi filtrarlo attraverso un panno o garza e travasarlo in una pentola.Incorporagli lo zucchero,ogni litro di succo 1,750 kg di zucchero,e lasciar cuocere lentamente fino ad ebollizione:non appena accennerà a bollire,toglierlo dal fuoco e schiumarlo con cura.Lasciarlo intiepidire,quindi versarlo nelle bottiglie e solo quando si è completamente raffreddato chiudere le bottiglie ermeticamente. Conservarlo in un luogo fresco per 2 settimane.....

La 'Nduja Calabrese della Nonna Pina

L 'Nduja è un insaccato che si ottiene con il lardello,guanciale e la pancetta del suino,con l'aggiunta di peperoncino piccante e sale,viene successivamente stagionato naturalmente all'interno del budello...detto "l'orba".La più conosciuta in Calabria è la 'nduja di Spillinga . Naturalmente,prodotta in casa...quindi homemade,la procedura è differente.Una volta insaccata si pressa tra due pesi..in modo da darle una forma schiacciata.Dopo di che viene appesa e si lascia stagionare per 70 giorni. La carne,il peperoncino ed il sale vanno in queste proporzioni: 1 kg di carne,300 gr di peperoncino e 30 gr di sale. Passati questi giorni,sia per comodità che per una maggior conservazione,si trasferisce la 'Nduja nei vasetti di vetro.Si presenta in modo diverso dal classico salame calabrese per la sua cremosità che la consente di spalmare. Queste sono alcune foto che mostrano il procedimento: La prima foto si vede la nduja una volta insaccata..si schiaccia tra ...

Liquore al cioccolato

Buon pomeriggio mie care...oggi vi voglio far vedere il liquore che ho preparato l'altro giorno.Non ho eseguito una ricetta precisa ma ho seguito i miei gusti. Ingredienti: 750 ml di latte; 600 gr di zucchero semolota; 150 gr di cioccolato fondente; 150 gr di alcool puro a 95°. Procedimento: In una pentola mettere a bollire il latte,lo zucchero e il cioccolato a scaglie.Una volta che il cioccolato si sarà sciolto spegnere e lasciar raffreddare,circa 1 ora. Passato questo tempo,si sarà creato uno strato di "panna...sembra una pellicola"a questo punto ci sono due opzioni: - potete,con un cucchiaio,toglierla; - lasciarla come ho fatto io...il risultato sarà un liquore più cremoso. Dopo di che aggiungere l'alcool mescolare e travasare nelle bottiglie. Si può consumare subito. Nota: la prossima volta proverò a sciogliere il cioccolato a parte e poi unirlo al latte e allo zucchero..per un risultato più omogeneo.Se lasciate la "panna" prima di servirlo agitatelo be...

Liquore al caffè

Dopo aver consultato vari libri e giornali,ho formulato la mia ricetta per preparare un ottimo liquore al caffè.Molto semplice e gustosa. Ingredienti: 1 litro di caffè forte; 1 kg di zucchero; 600 gr di alcool puro a 95°. Procedimento: Dopo aver preparato il caffè versarlo in una pentola con lo zucchero e cuocerlo fino a quando quest'ultimo si sarà sciolto completamente.Toglierlo dal fuoco e lasciarlo raffreddare.A questo punto unire e mescolare bene l'alcool e travasarlo nelle bottiglie.(devono essere pulite e asciutte) Chiuderle e conservarle in luogo buio e fresco. Gustare il liquore solo dopo 20 giorni. Ottimo dopo pasto.

Mandarini cinesi sciroppati

Ecco a voi una conserva particolare..è anche un modo diverso per gustare i mandarini cinesi,chiamati anche Kum Kuat.La preparazione non è per niente complicata. Ingredienti: 1 kg di mandarini cinesi; 750 gr di zucchero; il succo di un limone; alcool a 95°. Procedimento: Pulire delicatamente i mandarini.In una pentola mettere lo zucchero con un quarto di acqua e il succo del limone..e far bollire,lentamente,finché non si formerà un denso sciroppo.Togliere dal fuoco e immergere i mandarini lasciandoli così per 12 ore. Trascorso questo tempo metterli sul fuoco farli bollire,fino a quando risultano morbidi.(Io li ho punzecchiati con una forchetta). Con una schiumarola toglierli e disporli in vasetti puliti e asciutti.A questo punto versare per metà del vasetto lo sciroppo di zucchero e per l'altra metà l'alcool. In questo modo non necessitano di essere sterilizzati. Altrimenti coprire i mandarini solo con lo sciroppo di zucchero e procedere alla sterilizzazione per circa 20 minuti....