Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Base per salati

Lievito madre di Gabriele Bonci

Tempo fa guardando la prova del cuoco,ho visto Gabriele Bonci,che spiegava come creare il lievito madre partendo da zero.Non è difficile come sembra ci vuole solo molta pazienza.Una precisazione che ha fatto è che questo lievito madre può essere utilizzato per il pane...ma non per i dolci.In quanto per quest'ultimi serve una base acida...ad esempio lo yogurt.Ho cercato di fotografare i passaggi...spero che si capiscano bene. Come dice lo stesso Bonci ogni 48 ore per 10 giorni devo dar "da mangiare al lievito". Cosa serve: 1 barattolo trasparente pulito; 1 garza; 1 elastico; acqua q.b.; farina integrale q.b.; Procedimento: 1° fase: Nel barattolo bisogna mettere acqua e farina quanto bastano per creare una pastella.Io ho messo meno della metà,della capienza del barattolo,di acqua e 2 cucchiai di farina integrale.Dopo di che va coperto il barattolo con la garza e fermato con l'elastico. In questo modo abbiamo creato la trappola.(frase di Bonci). Riporlo in ...

La Piadina.

Nel mio blog trovate già una ricetta per preparare la piadina in casa.Ma oggi vi voglio proporre una seconda versione.Si avvicina molto alle piadine che si trovano in commercio. La ricetta è un mix tra internet,giornali e riviste....per poi personalizzarla secondo i miei gusti. Ingredienti: 500 gr di farina; 150 gr di strutto;(io ho usato quello preparato dalla Nonna Pina) 200 gr di acqua; 1 pizzico di sale fino; 1 pizzico di bicarbonato;(abbondante) Procedimento: Impastare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un panetto morbido ed omogeneo.Lasciarlo riposare per 30 minuti. Dopo di che dividerlo in pezzetti,formare delle palline... ...ed allagarle,mantenendo una forma circolare.Non deve essere troppo sottile. Con i lembi di una forchetta bucherellare la parte superiore.Riscaldare una padella e cuocere le piadine da entrambi i lati. Ecco il risultato finale. Pronte per essere gustate con varie farce.

La mia Piadina

La piadina è la più classica delle specialità romagnole. Ha origine come alimento povero dei contadini: costituita da un semplice impasto...quindi trovava una valida alternativa al pane, se non addirittura al pasto principale.La piadina si mangia calda oppure fredda ed è buonissima sia da sola sia farcita con salumi, formaggi, salsiccia, verdure gratinate o erbette (da non disdegnare la farcitura dolce con nutella , miele o marmellata). Ingredienti: 350 gr di farina "0"; 40 gr di strutto o burro; 15 gr di lievito di birra; 1 pizzico di sale; acqua quanto basta. Procedimento : Impastare tutti gli ingredienti...formare delle palline di 90-100 gr ciascuna...e far lievitare affinché saranno raddoppiate di volume.Stendere le palline e cuocere nel testo romagnolo è la padella tipica per piada...oppure in una padella antiaderente . Farcire a piacere. Un consiglio: si possono cuocere e dopo fredde...metterle in un sacchetto ben chiuse in frigo...e durano qualche settimana.

La Pizza

Chi non ama la pizza?!!....penso che sia un alimento che mangiano tutti...noi di sabato facciamo la pizza o gli hamburger...ormai è una tradizione. Questa è la ricetta della pizza di mia mamma. E' buonissima...croccante e morbida nello stesso tempo...ed è molto gustosa. Ingredienti: 500 gr di farina americana; 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva; 1 cucchiaino di sale; 1 cucchiaino di zucchero; 1 cubetto di lievito; 250/300 gr di acqua; se si vuole più morbida...aggiungere 1 cucchiaio di farina di grano duro. Procedimento: Sciogliere il lievito in 250 gr di acqua...(gli altri 50 gr tenerli da parte).Impastare la farina con tutti gli ingredienti...compreso il lievito...se mentre si impasta si nota che la pasta è dura aggiungere gli atri 50 gr di acqua sempre poco alla volta..bisogna ottenere un'impasto morbido..non appiccicoso. Formare le palline in base alla grandezza delle teglie...e lasciare lievitare per 1 ora. Consigli: - se si è in estate si p...