Passa ai contenuti principali

La Piadina.

Nel mio blog trovate già una ricetta per preparare la piadina in casa.Ma oggi vi voglio proporre una seconda versione.Si avvicina molto alle piadine che si trovano in commercio.

La ricetta è un mix tra internet,giornali e riviste....per poi personalizzarla secondo i miei gusti.




Ingredienti:

500 gr di farina;
150 gr di strutto;(io ho usato quello preparato dalla Nonna Pina)
200 gr di acqua;
1 pizzico di sale fino;
1 pizzico di bicarbonato;(abbondante)


Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un panetto morbido ed omogeneo.Lasciarlo riposare per 30 minuti.
Dopo di che dividerlo in pezzetti,formare delle palline...



...ed allagarle,mantenendo una forma circolare.Non deve essere troppo sottile.



Con i lembi di una forchetta bucherellare la parte superiore.Riscaldare una padella e cuocere le piadine da entrambi i lati.



Ecco il risultato finale.

Pronte per essere gustate con varie farce.

Commenti

Manuela ha detto…
Di ricette di piadine ce ne sono tantissime, ma la tua mi sembra proprio identica alle piadine che si comperano in Romagna!Segno la ricetta!! Bravissima!! Baci.
Federica Simoni ha detto…
a dir poco favolosa!!!bravissima!baci!
Scarlett: ha detto…
immaggino gia' come le farcirai...di sicuro ci sara' un ripieno della tua carissima nonnina..vero??'brava e baci
stefy ha detto…
La piadina è ottima....fatta in casa poi è splendida......stefy
Betty ha detto…
ma perchè a me la piadina non viene mai bene?!?!? dove sbaglio?
uffi!
bravissima!
non ho mai fatto la piadina, proverò di sicuro questa versione
ciao
Pina
toni_n ha detto…
Io amo tutti la pasta :) offrono molto piacevole, Alice!
Venite a me - vi è una ricompensa per voi.

Saluti :)
dauly ha detto…
buona la piadina!
io vado in romagna da anni, sai che non mi hanno mai dato una ricetta uguale all'altra? ce ne sono un'infinità!
Senti ..sono romagnola e di piadina me ne intendo..
fin da piccola ogni sera si "teglia" e questa piadina lasciatelo dire è bellissima, bravabrava ! :)
saramilletti ha detto…
la ricetta è molto simile a quella che adotto io, solamente che io non ho a disposizione lo strutto e lo sostituisco con l'olio di semi...tu dove lo trovi?
rebecca ha detto…
la piadina è un cult, un amore che dura da moltissimi anni, anch'io la faccio con lo strutto quando cel'ho altrimenti ,per farla più leggera uso l'olio extravergine.
bella produzione!!!
ciao Reby
zula73 ha detto…
Ciao.
Che belle le tue piade.
Prendo la ricetta e proverò.
A presto!
Nunzia
Fabiana ha detto…
davvero spettacolare la piadina fatta in casa... ormai sei una romagnola doc
Manuela e Silvia ha detto…
Ciao! anche noi ogni tanto la prepariamo in casa ed è davvero speciale!!
un bacione
Taty ha detto…
La piadina fatta in casa è fantastica!!!!!
Questa sembra buonissima....!
Lidia ha detto…
Ottima ricetta, bravissima!!
Anna ha detto…
Bravissima da vera Romagnola ti di co ottima ricetta!! Ciao Anna

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...