Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Primi di verdure

Crepes ai carciofi e besciamella vegetale.

Un primo piatto molto versatile e gustoso. Cremoso ed equilibrato. Ci si può preparare le crepe e poi farcirle a piacere. Oggi vi propongo una variante con una besciamella e un ripieno molto leggero.  Ingredienti:  per le crepes:  300 gr di latte o latte vegetale,  130 gr di farina, 2 uova, 20 gr di burro, per la besciamella vegetale: 200 gr brodo vegetale o latte vegetalle, 20 gr farina, 20 gr di burro o olio, q.b. di sale, q.b. di noce moscata, per il ripieno ai carciofi: 3 carciofi, 1 scalogno piccolo, q.b. di sale, q.b. di olio, q.b. di provola, q.b. di parmigiano grattugiato, q.b. di sugo di pomodoro. Procedimento: Come prima cosa preparare le crepes . Frullare il latte,la farina,le uova così da ottenere un composto omogeneo. Far riposare in frigo per 30 minuti. Quindi in una padella leggermente unta versare un mestolo di composto e far ruotare così da distribuire il composto. Far cuocere da entrambi i lati. Ripetere l'operazione fino a terminare la pastella del...

Crema di melanzane bimby.

Una crema perfetta per condire in modo semplice e gustoso la pasta. Io l'ho preparata usando il bimby ma si piò anche preparare in padella per poi frullarla in un robot o cutter. Volendo si può congelare, con l'unica accortezza di non aggiungere il parmigiano, per poi unirlo quando si condisce la pasta.   Ingredienti: 300 gr di pomodori, 300 gr di melanzane, 30 gr  di basilico, 60 gr di olio evo, 50 gr di parmigiano grattugiato, 1/2 cucchiaino di sale, 1 spicchio di sale, Procedimento: Nel boccale del bimby mettere i pomodori tagliati e frullarli per 7 secondi a vel. 8. Mettere le melanzane a cubetti,il sale,l'olio,l'aglio e cuocere a 100° per 15 minuti vel. 1. Aggiungere il basilico e il parmigiano e frullare 20 secondi vel. 8. Pronta per condire la pasta o ,una volta raffreddata, per essere congelata. Procedimento in padella: in una padella mettere l'olio con lo spicchio d'aglio unire le melanzane a cubetti e rosolare per qualche minuto, quindi unire i pomodor...

Melanzane mbuttunate alla Calabrese

Nella tradizione culinaria Calabrese un piatto molto apprezzato sono le melanzane mbuttunate. Ogni famiglia ,in base anche alla provincia,le preparara secondo la propria ricetta. Nella mia,seguendo le tradizioni culinarie della Nonna Pina le prepariamo con pane,formaggio,aromi,le cosidette melanzane "schiette", se invece a questi ingredienti uniamo salame,provola e uovo sodo ,le chiamiamo melanzane "maritate". 😆😆 Ingredienti: 10 melanzane violette, 500 gr di mollica di pane fresco, 250 gr di formaggio grattugiato, q.b. di sale,prezzemolo e basilico, q.b. di aglio tritato, sale salsa di pomodoro, cipolla, basilico, Procedimento: come prima cosa incidere ,le melanzane,nel senso della lunghezza ,facendo attenzione a non tagliare la base. Basteranno 3-4 taglia ,nei quali bisognerà inserire un pizzico di sale. Quindi lasciarle,dentro uno scolapasta,per un'oretta circa. Nel frattempo preparare il ripieno quindi ,in un contenitore amalgamare la mollica di pane,il for...

Penne con fagiolini e patate novelle.

Un primo con ingredienti di stagione per un piatto estivo e gustosissimo. Ingredienti: (per 2 persone) 2 patate medie, 200 gr di fagiolini, 5/6 pomodorini maturi, 1 spicchio d'aglio, q.b di olio evo, sale e basilico, Procedimento : Come prima cosa pulire i fagiolini eliminando le due estremità e spezzarli a due, o tre a seconda della lunghezza, lavarli sotto acqua corrente e sbollentarli in acqua salata. Lavare e mettere a bollire le patate. In una padella mettere l'olio,  l'aglio in camicia, i pomodorini tagliati e far rosolare per qualche minuto. Aggiungere il basilico spezzettato. A questo punto unire i fagiolini, le patate a tocchetti e far insaporire il tutto, quindi regolare di sale. Una volta cotta scolare la pasta e farla saltare insieme al condimento. A piacere si può unire del formaggio grattugiato. Buon Appetito.

Penne saporite alle verdure.

Buongiorno!!Il primo di oggi è piatto molto semplice e gustoso con le ultime verdure di stagione. Ingredienti: (per 2 persone) 160 gr di pasta tipo penne; 1 melanzana media; 1 peperone piccolo rosso; 1 peperone piccole verde; 4-5 pomodori; 10-15 olive verdi;(io in salamoia della Nonna Pina) 1/4 di cipolla; olio evo; sale; peperoncino piccante; Procedimento: Iniziamo con il pulire le melanzane e i peperoni e tagliarli a tocchetti o a striscioline.Quindi in un tegame far rosolare i peperoni,poi aggiungere le melanzane e far cuocere per qualche minuto.Pelare e ridurre a cubetti i pomodori ed aggiungerli al condimento.Lasciar cuocere e regolare di sale e peperoncino.Quando il condimento è pronto unire le olive verdi e il basilico.Cuocere e scolare la pasta e farla saltare in padella con il condimento preparato. Buon Appetito. Particolare.

Cestino di Parmigiano con risotto ai fiori di zucca e pancetta.

Buon pomeriggio a tutti!!La ricetta di oggi l'ho ideata per il contest della Parmigiano Reggiano 4 Cooking ,alla base del quale c'è la semplicità infatti lo slogan della Parmigiano è proprio:        '' L'eccellenza non si raggiunge aggiungendo,ma togliendo" Nelle ricette bisogna utilizzare solo 4 ingredienti tra cui proprio il Parmigiano Reggiano che mi è stato inviato in tre diverse stagionature.   Ingredienti: per il risotto: (per 2 persone) 150 gr di riso ; 8 fiori di zucca; 6 fettine di pancetta casareccia; q.b. di cipolla; q.b. di brodo vegetale; q.b. di sale; q.b. di olio evo; per la cialda: (per una cialda) 70 gr circa di parmigiano grattugiato 24 mesi; Procedimeto: per le cialde: in una padella ben calda cospargere uno strato uniforme di parmigiano grattugiato attendere che si dori quindi adagiare su una ciotola così da far prendere la forma desiderata. per il risotto: in una capiente padella far ros...

Penne con asparagi e salsiccia.

Buon pomeriggio a tutti.Oggi vi propongo un primo piatto gustosissimo e veloce da preparare. Ingredienti: (per 2 persone) 160 gr di pasta tipo penne;(io ho utilizzato quelle colorate) 1 mazzetto di asparagi; 1 salsiccia piccante; q.b. di cipollotto; q.b. di olio evo; q.b. di sale; q.b. di vino rosso; Procedimento: Iniziamo con lavare e pulire gli asparagi eliminando la parte dure e legnosa.Quindi sbollentarli e tagliarli a rondelle.Nel frattempo sbriciolare la salsiccia,privata del budello,e sfumarla con poco vino rosso.Nella stessa padella unire l'olio,il cipollotto,gli asparagi e far rosolare per qualche minuto.Regolare di sale.A piacere si può aggiungere della salsa di pomodoro.Quando la pasta è cotta farla saltare nel condimento e servire. Buon Appetito. Particolare

Casarecce con fagiolini e pesto di basilico e nocciole.

Un primo piatto semplice nella preparazione e dal gusto estivo.Il pesto di basilico l'ho preparato a modo mio senza seguire una ricetta precisa. Ingredienti: 160 gr di pasta tipo casarecce; 200 gr di fagiolini; basilico 1 manciata; olio evo; sale; 20 gr di nocciole; 2 cucchiai di parmigiano; 1 spicchio d'aglio; Procedimento: Pulire i fagiolini spuntando l'estremità cercando,se presente,di eliminare il filo.A seconda della grandezza si posso spezzare in più parti.Sciacquarli e lessarli in acqua salata.Quindi in una padella far rosolare i fagiolini con l'olio e lo spicchio d'aglio.Nel frattempo preparare il pesto,mettendo nel bicchiere del frullatore le nocciole,il basilico,il parmigiano,alcuni cubetti di ghiaccio,così il pesto non diventerà scuro per il riscaldamento delle lame,e a filo aggiungere l'olio evo.Cuocere e scolare la pasta e versarla nella padella dei fagioli e unire il pesto.Mescolare il tutto,se necessario si può aggiunge...

Orecchiette di grano arso con carciofini e pomodorini.

Buon pomeriggio oggi un primo molto particolare.Le orecchiette di grano arso sono una specialità Pugliese,oltre il colore hanno anche un profumo particolare.Io le ho preparate semplicemente con carciofini e pomodorini. Ingredienti: 160 gr di orecchiette al grano arso; 8 carciofini; 6 pomodorini pachino; sale; olio evo; prezzemolo; aglio tritato; Procedimento: Come prima cosa pulire e tagliare i carciofini,poi farli bollire per qualche minuto.In una padella far rosolare i carciofi con l'olio e l'aglio.Unire i pomodorini tagliati a quattro e qualche cucchiaio di passata.Fare cuocere ancora qualche minuto.Regolare di sale unire il prezzemolo tritato.Cuocere e scolare la pasta e farla saltare in padella con il condimento. Et voilà!! Particolare.

Casarecce con carciofi e pancetta.

Un primo di stagione semplice e veloce da preparare.Perfetto il connubio carciofi e pancetta che lo rendono un piatto gustosissimo. Ingredienti : 280 gr di pasta tipo casarecce; 4 carciofi; 100 gr di pancetta;(io ho utilizzato quella Nonna Pina) olio evo; pochissima cipolla; 4 cucchiai di salsa di pomodoro; prezzemolo; Procedimento : Come prima cosa pulire i carciofi,eliminando le foglie esterne più dure,tagliare le punte dei carciofi e pulire il gambo.Quindi tagliarli a fettine e metterli in acqua e limone per qualche minuto.Nel frattempo in una padella far rosolare la cipolla con l'olio,unire i carciofi,scolati dall' acqua e farli rosolare.Quando i carciofi sono quasi cotti aggiungere e far rosolare la pancetta e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.Regolare di sale solo se necessario,se si vuole si può aggiungere pepe nero e peperoncino,io non l'ho fatto in quanto la pancetta della nonna è ricca di spezie.Cuocere e scolare la pasta e farla salta...

Risotto ai funghi porcini.

Buona sera a tutti!!Il piatto che ho preparato oggi è un classico della cucina italiana,così semplice ma dai profumi e sapori decisi e autunnali. Ingredienti: 320 gr di riso; 300 gr di funghi porcini;(raccolti da mio marito) 1 cipolla; 1 litro di brodo vegetale; 60 gr di burro; 50 gr di parmigiano; olio evo; prezzemolo; 1 spicchio d'aglio; sale; Procedimento: Dopo aver pulire accuratamente i funghi tagliarli a fette e farli rosolare in padella con lo spicchio d'aglio e l'olio,regolare di sale.In un'altra padella far sciogliere il burro e aggiungere la cipolla tritata e lasciarla appassire,quindi unire il riso e farlo tostare per due minuti. Una volta tostato unire un mestolo di brodo vegetale e lasciar cuocere,mescolando e aggiungendo quando serve altro brodo. Quando il riso risulta quasi cotto aggiungere i funghi,rosolati precedentemente.Spegnere il fuoco e aggiungere il prezzemolo,il parmigiano e il burro,mantecare e servire. ...