Passa ai contenuti principali

Cinesini


Domenica ho preparato questi deliziosi dolcetti che in Calabria,in tutte le pasticcerie,vengono chiamati  " I Cinesini "...non so se da altre parti d'Italia hanno lo stesso nome,ad esempio in Piemonte no.Comunque sono gustosissimi e uno tira l'altro.Ottimi se bagnati leggermente con il sambuca,parola di mio padre.Insomma da provare.


Particolare dei biscotti con crema e granella di pistacchi.


Ingredienti:

500 gr di farina;
250 gr di burro;
200 gr di zucchero;
2 uova;
scorza grattugiata di un limone;
aroma limone;
mezza bustina di lievito.

per farcire: 

250 gr di crema pasticcera classica;
250 gr di crema pasticcera al cioccolato;

per decorare:

granella di nocciole;
granella di pistacchi di Bronte;


Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti e far riposare l'impasto per 30 minuti in frigo.Dopo di che stendere la pasta frolla sottile e con un taglia pasta rotondo ricavare dei dischetti.Infornare a 180° per 15 minuti circa.

Preparare 500 ml di crema pasticcera secondo il normale procedimento.Quindi dividere la crema in due parti ad una aggiungere il cioccolato fuso e all'altra un cucchiaio di granella di pistacchi.

DSC08599DSC08600

Su ogni dischetto mettere la crema e coprire con un altro dischetto.Ora non resta che decorare i dolcetti.Quindi i biscotti con la crema bianca decorarli,dai lati,con la granella di pistacchi..mentre quelli con la crema al cioccolato con la granella di nocciole.Completare con ciuffetti di panna,granella di pistacchi e cacao in polvere.

DSC08606DSC08603DSC08605


Deliziosi!!!


Particolare dei biscotti con crema al cioccolato,granella di nocciole e cacao.


Nota: Io non avendo la ricetta originale ho provato a riproporla a modo mio.

Commenti

~❀ Valeria ❀~ ha detto…
buoni!!! i pistacchi di bronte..che ricordi...quando vivevo in sicilia mio padre ogni tanto li portava a casa e li divoravo!!!
Federica Simoni ha detto…
buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
Olio e Aceto Blog ha detto…
non li conoscevo, cmq sono molto buoni e belli.
dauly ha detto…
bè, a modo tuo...direi un gran bel modo il tuo!! sono troppo golosi, potrei farli anche con una frolla all'olio secondo te?
giusy farena ha detto…
In Liguria non o come si chiamino , ma sono deliziosi!!
Unknown ha detto…
Mai assaggiati, questi "cinesini" ^_^ Saranno sicuramente golosissimi!!
Franci
Rosetta ha detto…
Ma che originali ! non li avevo mai visti.
Mandi
Puffin ha detto…
mai sentiti i cinesini, ma devono essere buonissimi...baci
Vanessa ha detto…
Devono essere deliziosi!!!!...bravissima!
Sar@ ha detto…
Buonissimi, da provare!!! Ciao!
Elisa ha detto…
Bellissimi i Cinesini, da provare.
Unknown ha detto…
buonissimi...brava
Elisa ha detto…
C'è un premio per te sul mio blog. Congratulazioni.
Elisa
Scarlett: ha detto…
sconosciuti al mio palato..ma davvero buoniiiiiiii quella granella poi...immagino la loro bonta'..bravissima cara!!infatti te ne rubo una decina...ahahaha bacioni
Mirtilla ha detto…
ma guarda che carini!!!
My Ricettarium ha detto…
Ma che bellini e nome carino hanno!!!! Si presentano proprio bene.. baci e buona giornata .-)
non li conosco ma hannmo un aspetto davvero molto inviitanti...
baci alice e complimenti..
by lia
Anna ha detto…
che belli questi biscotti aoro le ricette della tradizione!
Lidia ha detto…
Ma quanto sono graziosi!! Chissà che buoni!!
Sonia Monagheddu ha detto…
^_* cinesini o no io son sicura di non riuscire a fermarmi dopo il primo boccone!
Luciana ha detto…
Buoni e particolari, devono essere meravigliosi!!! un abbraccio :)
carinissimi e golosi, bravissima !!1
un bacione!!
felicity ha detto…
ciao...sfogliando le tue ricette ho visto questa che forse sarebbe proprio adatta al Candy che sto proponendo...sarei davvero felice se tu volessi partecipare...naturalmente contracambio con un link...

a presto

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...