Passa ai contenuti principali

Capretto con piselli della Nonna Pina

Il capretto della Nonna Pina fa parte del menù di Pasqua,tradizionale della mia famiglia.Inoltre si gustano le lasagne con le polpettine e si accompagna il tutto con affettati vari e sottaceti tutto rigorosamente preparati dalla Nonna.E per completare il pranzo si gustano i vari dolci preparati per questa festa.(cuzzupe crotonesi,sgute calabresi,pastiera napoletana,colomba)





Ingredienti:

capretto già tagliato;
piselli;
pomodorini;
olive nere;
cipolla;
aromi vari: rosmarino,salvia e alloro;
olio evo;
vino bianco;
acqua;
sale e peperoncino piccante.

Tutto quanto basta.


Procedimento:

Lavare accuratamente il capretto sotto acqua corrente.Metterlo in una capiente padella coprirlo di acqua,vino e aromi vari...e lasciarlo cuocere.Scolarlo e rosolarlo con olio,cipolla e aromi vari.Nel frattempo in un'altra padella preparare i piselli.Quindi far soffriggere la cipolla con l'olio unire così i piselli..coprire con acqua e lasciarli cuocere.Si può aggiungere anche un trito di carota e sedano.
Quando il capretto è ben rosolato unire i pomodorini tagliati e le olive.Lasciar insaporire il tutto e regolare di sale e peperoncino piccante.


Servire il capretto accompagnato con un contorno di piselli.

Ecco il piatto finito!!

il particolare del piatto.

Commenti

Manuela ha detto…
Davvero gustoso fatto così!! Io invece del capretto ho fatto l'agnello ( Mi ha fatto sentire meno in colpa)però arrosto.La tua ricetta così appetitosa la terrò presente! Bacioni.
Manuela e Silvia ha detto…
Un'idea di piatto molto semplice, carne e piselli! però si tratta di un tipo di carne molto rinomato e gustoso!!
veniamo tutti a pranzo da te e dalla nonna alla prossima ok?!
un bacione
Luciana ha detto…
Complimenti è davvero un piatto fantastico!!! un bacione
Nuccio Gatto ha detto…
Succulento questo piatto, ce tutta la dolcezza dei piselli unita al sugo della carne un profumo intrigante, hai mai pensato a un maccheroncino con il sugo? io sempre. Ciao.
Unknown ha detto…
Accoppiata vincente, riesco a percepirne il gusto. Io lo preparo con la carne d'agnello, sicuramente con quella di capretto è ancora più buona!
Federica Simoni ha detto…
personalmente è un tipo di carne che non amo molto..però il piatto è davvero invitante! complimenti!
Puffin ha detto…
nonostante non ami il capretto, qs ricetta è molto invitante, complimenti!!!
Tania ha detto…
Nemmeno io mangio questo tipo di carne ma la ricetta della nonna Pina non posso non apprezzarla così come il resto del menù!
Unknown ha detto…
Adoro l'bbinamento con i piselli, io sono napoletana e sulle nostre tavole non è Pasqua se non portiamo questo magnifico piatto!
My Ricettarium ha detto…
Non ho mai mangiato il capretto.. però per come lo hai cucinato e presentato tu..deve essere ottimo!!!Smack :-)
Dolci a gogo ha detto…
un classico smepre gustossimo questo è un piatto che a pasqua sulla nostra tavola nn manca mai!!!bacioni imma
rebecca ha detto…
buonissimo!!!complimenti alla cuoca!
ciao Reby
Lidia Miglionico ha detto…
Gustoso....fantastico...ottimoooooo!!!!
Rayna ha detto…
Adoro la cucina di tua nonna! Sa di tanto amore, saggezza e pazienza!
Buona giornata
Anonimo ha detto…
Davvero invitante ...
Anonimo ha detto…
buonissimo... l'ho fatto a Pasqua seguendo alla lettera la ricetta, un successo, anzi come dice mio marito:"un capolavoro"
Rosalba.
Josephine ha detto…
Ciao Rosalba..complimenti a te per il successo riscosso con il capretto..sono proprio felice.

un bacio e grazie per la fiducia.

ciao

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...