Passa ai contenuti principali

Gnocchi con salsiccia alla calabrese

Buon Domenica a tutti!!Oggi vi propongo un piatto che fa parte della tradizione culinaria di Nonna Pina.Gnocchetti,rigorosamente fatti a mano,con salsiccia stagionata nel sugo...detto in calabrese "Gnochetti co' u sarzizzu nto sucu".Questo piatto lo voglio dedicare a tutti coloro che amano trascorrere le proprie Domeniche in famiglia davanti ad un piatto fatto con amore e passione...ed in particolar modo a mio Papà,un uomo straordinario dal cuore nobile che ama la sua famiglia a cui si dedica ogni giorno.Devo ringraziare sia lui che mia Mamma per i valori,principi e l'amore per le tradizioni che giornalmente mi hanno insegnato.

E' un piatto a tutti gli effetti della famiglia...in quanto io e mia mamma abbiamo preparato gli gnocchi e mia nonna il suo mitico sugo.

Ingredienti:

gnocchi freschi;
salsa di pomodoro;
cipolla e olio evo;
salsiccia stagionata.


Procedimento:

In una padella far rosolare con l'olio e la cipolla la salsiccia.Una volta rosolato toglierla e metterla da parte.Aggiungere così la salsa di pomodoro e lasciar cuocere.A cottura terminata unire la salsiccia precedentemente rosolata.

Cuocere e scolare gli gnocchetti e condire con il sugo.

Buon appetito a tutti!!


Nota: aggiungere il sale solo se necessario..in quanto la salsiccia stagionata è già salata.

Domani metterò la ricetta degli gnocchetti.

Commenti

FOFIS ha detto…
bem apetitoso beijos fofis
Scarlett: ha detto…
ovviamente aspetto la ricetta degli gnocchetti...tutto il resto e' solo da leggere e rileggere uno perche' un piatto straordinario e due perche' lo hai scritto col cuore e la passione che da sempre lega la famiglia italiana alla tavola,al buon cibo ed in assoluto all'unione familiarebrava e' sempre bello leggere questi post si ha sempre l'impressione cosi' che i buoni valori ancora esistono!!!baci e buona domenica
Laura ha detto…
Ciao! Nel mio blog c'è un premio per te :) Passa a ritirarlo quando vuoi ;)
Raffi ha detto…
wow...adoro i sughi dal leggero sapore di carne...Buona!!!
Luciana ha detto…
Ciao davvero ottimi...accipicchia sembrano fusilli!!!! il sugo è perfetto, un bacio e buona Domenica...Luciana
Manuela e Silvia ha detto…
Decisamente ricchissimo e gustoso questo primo piatto!
baci baci
Pagnottina ha detto…
Però, quasi quasi la prossima volta mi faccio invitare, posso? Bellissimi questi gnocchetti. Buona serata e a presto.. ;D
Alem ha detto…
aspetto la ricetta degli gnocchi, sono bellissimi!
genny ha detto…
ma che bello il tuo blog!!!!
SUSANNA ha detto…
HOLA, GUAPA TU

BONA RECEPTA
MIL PETONETS SUSANNA
Fabiana ha detto…
Ciao Alice, qui è proprio il caso di usare un modo di dire... piatto ricco mi ci ficco!!!!
gli gnocchi sono una vera tentazione e quel sughetto è di un rosso molto saporito!!!
Unknown ha detto…
Sai che questo piatto calabrese assomiglia incredibilmente ai gnocchetti alla campidanese sardi? (is malloreddus)per curiosità se vuoi vederli, vai nel mio blog li ho preparati un pò di tempo fa.
MªJose-Dit i Fet ha detto…
Magnifica receta!! un beso
stefi ha detto…
Omammina che piatto succulento!!!!!
Per un piatto come questo farei carte false.
Bravissima Alice, buona settimana!!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...