Passa ai contenuti principali

Halloween


Il 31 Ottobre è Halloween....una festa americana...che da qualche anno ha preso piede anche qui in Italia...con feste in costume e qualche bambimo che bussa alla porta dicendo: "dolcetto o scherzetto".Anche i grandi festeggiano...magari con una semplice cena tra amici...io ho pensato di fare un menù con dei piatti semplice che di strano hanno solo il nome..magari da prendere spunto.
(la foto sopra è stata presa dal web).





Menù di Halloween


- Faccine e artigli;




- Risotto della strega;


- Ali di pipistrello al forno;




- Zucca stregata;



- Torta indiavolata.







Buon Halloween a tutti.


Commenti

Ruby ha detto…
Oooh..sono invitata alla cena vero? :D
My Ricettarium ha detto…
Ammazza che menù da pauraaaaaaaaaaaaaaa!!! :-))) bacioni
Josephine ha detto…
Si si ruby...vieni pure.
Betty ha detto…
peccato che a me hallowen non piace per niente e poi è una festa americana e ancora meno mi piace!!
complimenti a te però per la ricerca e per il bel menù... baci.
fiorix ha detto…
che bel menù da pauraaaa....anch' io mi unisco alla cena!!!bacioni
Mary ha detto…
Un menù fantastico allora appuntamento il 31....
marianna franchi ha detto…
Paura...paura..paura!!!!!!
Anche se non festeggio questo menù mi piace davvero!!!!Un abbraccio
Manuela ha detto…
Complimenti hai pensato proprio a tutto!
Kiki ha detto…
mi piace quella zucca stregata, cos'e' una frolla o un pan di spagna? Halloween si sta avvicinando, qui si sente tanto, e come tutte le feste consumistiche a me non piace.
Federica Simoni ha detto…
se ce un posticino mi unisco..è tutto così buonisssimo!
Scarlett: ha detto…
una canzoncina faceva....aggiungi un posto a tavola che c'e'' un amico in piu'....adesso dico io non e che me ne frega tanto di halloween...ma verrei per le buone cose che ci sono nella tua tavola...che fa aggiungi???anche per me...baci
Fede ha detto…
carinissime le idee... una piccola precisazione però, Halloween non è una festa americana ma affonda le sue radici in Europa e precisamente in Irlanda, è una tradizione e festa antichissima portata negli Usa dagli emigranti di oltremanica.

Se andate oltre alle apparenze (commerciali) scoprirete una festività ricca di tradizioni nordeuropee. :)
Josephine ha detto…
@ fede grazie per la precisione....comunque infatti se uno va oltre è una festività ricca di tradizioni;

@mary,fiorix,scarlett,federica...venite pure vi aspetto...faccio una bellissima cena.

@kiki...la zucca è pasta frolla però dentro c'è pan di spagna.
Tania ha detto…
A me piace Halloween, bello il tuo menù e stupendal'idea del peperoncino nella torta, bravissima!
Che carini!! Se li vede mia figlia mi tortura!! Bravissima!!
dauly ha detto…
tesoro.......sei sorprendente!!
anna lisa/xamore1 ha detto…
ciao alice! quante belle cose che hai preparato! complimenti!

buon halloween anche a te
Polinnia ha detto…
ma è un menu stupendo!!! mi piace l festa di halloween e sono sempre alla ricerca di ricette in tema! grazie!
iana ha detto…
mamma mia... ma sei bravissima!
BigShade ha detto…
veramente stupefacente!
ma quelle dita sono perfette! un menu' strabiliante...se mi capitera' mai di festeggiare halloween a casa te lo copio di sana pianta!
sei un genio!!!
Irene ha detto…
che creazioni a tema assolutamente geniali e...strgali. brava!!!!ciao e buona domenica!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...