Passa ai contenuti principali

Polenta con costine al sugo


Un piatto unico perfetto per la stagione fredda.Ideale da condire con salse e sughi di vario genere..anche in base ai propri gusti.



Ingredienti:


per la polenta:

500 gr di farina di mais;
1 litro di acqua;
1 cucchiaio di sale.

per il sugo:

salsa di pomodoro;
cipolla;
sale e peperoncino;
olio evo;
costine di maiale;
vino bianco.

Procedimento:

per la polenta: In una pentola capiente bollire l'acqua con il sale e aggiungere poco per volta la farina,girando sempre con una frusta in modo da evitare il formarsi di grumi.Quando la polenta ha raggiunto una consistenza desiderata versarla su un tagliere.Tagliare a tranci.
per il sugo: Sfumare le costine con del vino bianco dopo di che rosolarle con l'olio e la cipolla.Quindi aggiungere la salsa di pomodoro,regolare di sale e peperoncino e lasciar cuocere fino a quando il sugo si sarà ristretto.

Quando tutto è pronto servire la polenta con le costine e il sugo.


Particolare.

Commenti

adoro queste ricette rustiche mmmmmm che farei adesso per averne un pò...
by lia
Mirtilla ha detto…
un ottimo piatto :)
monica ha detto…
hahahahahh attentato!!
mmh..buonissima la polenta col il sugo!
vickyart ha detto…
wow! sn la prima a commentare queste costine con polenta così succulente!!
ciao cara ho fatto un giro a ritroso nel blog ci sn tante meraviglie! sn stata senza connessione x un mese! è nato anke il mio nuovo sito e ti ho messa nei blogroll così ti riesco a seguire più facilmente!
il link è:
www.vickyart.it/arte-in-cucina
l'altro è cn ricette x intolleranti e altre cose, il nuovo contiene tutte le altre ricette.. ad ogni modo ci sn gli aggiornamenti dei post di entrambi i siti su entrambi i blog nella colonna di destra lampeggiante.. ciao a presto!
My Ricettarium ha detto…
Quest'anno non l'ho fatta nè mangiata per niente! Che voglia m'hai messo.. con quelle costine di maiale.. e quel sugo da scarpetta!! gnamm gnammm .-)
annaferna ha detto…
buona!!!!l'ho postata anch'io e sabato fatta aggiungendoci i funghi....a noi la polenta piace morbida....bacetti
Betta ha detto…
ottima cara slurpissima
Vanessa ha detto…
Adoro le costine al sugo...poi abbiante alla polenta sono ancora più buone!!!! ^_^
La Cucina di Papavero ha detto…
Che bel piatto ricco e sostanzioso!!Baci
Alda e Mariella ha detto…
La polenta con le costine..... cosa può esserci di più buono? Brava!
Alda e Mariella
sandramilù ha detto…
Visto che la primavera tarda ad arrivare un piattino di polenta ci sta proprio bene!!!!
Ciauuuuuuuuuu
Giovanna ha detto…
Che bel piatto, mi hai messo una fame...mmmmmm!!!!!
Anonimo ha detto…
adoro la polenta....buonisssima !!!
Unknown ha detto…
buonissima io l'ho fatta ieri con il sugo che mi era rimasto dalla domenica....che dire speravo che non finisse mai e l'ho mangiato a piccoli morsi.
buona serata
Unknown ha detto…
Meravigliosa!! Ma lo sai che la polenta l'ho cucinata anche stasera per cena? In famiglia la adoriamo tutti!!
Con le costine non l'ho mai abbinata, provvederò!! ^_^
Franci
Federica Simoni ha detto…
gnam gnam che bontà!! complimenti!!!!!!!
Anonimo ha detto…
Ciao cenerentola, ma che bel blog... da adesso ti seguiamo! Noi siamo nuovi se ti va passa a trovarci... bella questa ricetta, la polenta è sicuramente uno dei piaceri della vita... brava!
Nuccio Gatto ha detto…
Che sughetto goloso, sopra quella polenta è davvero il massimo, brava sarebbe da fare. Ciao.
Teresa ha detto…
Un ottimo piatto da gustare in queste giornate fredde e piovose1 un abbraccio Teresa
fimere ha detto…
ta sauce rouge me plait beaucoup cela me semble délicieux
bonne journée
Eleonora ha detto…
che buono, la salsa sembra favolosa!
speedy70 ha detto…
Questo gustosissimo piatto lo adoro, un abbraccio Alice!!!
Enza ha detto…
mamma mia che bonta',,,
bravissima!!
ciao
Enza
Ristoranti Roma ha detto…
A casa mia, la polenta è il pranzo squisito della domenica! mi racconta mia madre che da bambina la polenta la mangiava praticamente tutti i giorni perche la farina era un prodotto abbastanza commerciale! a me piace moltissimo e se poi ci aggiungi le costine al sugo vado subito a mangiare!!
Ludovica ha detto…
La polenta è uno di quei piatti che ricorda l'infanzia ed è buona sempre, sia con il caldo che con il freddo. Dicono i miei nonni che all'epoca era il modo per stare tutti insieme dopo una settimana estenuante di lavoro!

Grazie mille, bella ricetta!
Ludo

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...