Passa ai contenuti principali

Uova in purgatorio


Oggi una ricetta molto fresca e gustosa.La mia nonna lo chiama "ova impurgatoriu"..non è altro che l'uovo con il pomodoro fresco e peperoncino.

Ingredienti:

uova fresche;
pomodori per sugo maturi;
cipolla e basilico;
olio evo;
peperoncino e sale;


Procedimento:

Come prima cosa sbollentare e spellare i pomodori.Dopo di che in una padella far soffriggere la cipolla con l'olio e unire dopo qualche minuto i pomodori tagliati a pezzettoni e il basilico.Lasciar cuocere per 10 minuti circa.Salare e pepare.Far insaporire il tutto e,tra il sughettino,adagiare le uova e lasciar cuocere fino a quando l'albume risulterà ben sodo mentre il tuorlo morbido.


Buon appetito!!

Commenti

Federica ha detto…
Il purgatorio sarà per via del peperoncino?!?!? Allora per quanto ne aggiungo dovrei quasi chiamarle...infernali! Adoro le uova cucinate in questo modo, ora poi con i pomodori rossi appena colti...Un bacio, buona settimana
Manuela e Silvia ha detto…
Una ricetta davvero semplicissima ma non così scontata! buona e gustosa!
un bacione
Sono molto buone secondo me..così preparate :)
complimeti a te e alla nonna
Maria Luisa ♥ ha detto…
Cucinato bene anche un uovo diventa goloso, brava!
sorbyy ha detto…
Simpatica tua nonna!!
Mi piace il nome che da al piatto!!
Io fino ad ora le ho sempre chiamate uova in salsa piccante :-(
Valeria ha detto…
un giretto al purgatorio in compagnia di queste uova me lo farei volentieri!! accompagnata da un bel pezzo di pane casereccio!!!
Agenda di Nico ha detto…
Deve essere buonissime ...li conoscevo come uova al pomodoro!
ciao!
Lu ha detto…
Le faccio spesso anche io così ed in un altro paio di versioni simili, e sono squisitissime! Con quel giusto piccantino poi, diabolicamente gustose! Perfette con una bella birra fredda.
Buon lunedi.
Lidia ha detto…
Che delizia!! Mi hai dato un'ottima idea per la cena, grazie cara!!
sandramilù ha detto…
Siiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! mi piacciono tantissimo anche da noi si chiamano così e quando vogliamo qualcosa di più calorico aggiungiamo anche una salsiccia a pezzetti!! Una bomba ma squisitissimo!!!
Brava per portare alla memoria queste ricette tradizionali e buonissime!!
Ciao ciaooooooo
Unknown ha detto…
Ciao Cenerentola :-)
Complimenti per il blog! Se ti fa piacere partecipa al nostro contest:
http://www.sorelleinpentola.com/2010/07/larte-in-cucina-contest.html

a presto!
Luciana ha detto…
Semplici e fantastiche cara, una ricetta gustosissima che non delude mai!!!!...bacioni
stella ha detto…
Tu ci credi che questa ricetta mi ricorda in un modo incredibile la mia infanzia? Hai presente quando non hai voglia di niente a cena e ti prepari queste uova così gustose, così consolanti, io facevo anche la versione con mozzarella o se non c'era con una fetta di formaggio! Che peccato, mi sono ricordata solo ora che avrei potuto partecipare al contest con questa ricetta, peccato che mi sono ricordata solo ora ed è già scaduto, tu hai partecipato alle ricette per la felicità?
Betty ha detto…
che buone! anch'io le adorooooo...
baciii.

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...