Passa ai contenuti principali

Pane casareccio con lievito madre

Dopo avervi fatto vedere come creare il lievito madre...si procede con la preparazione del pane casareccio.
La ricetta è di Gabriele Bonci.Il pane sembra fatto nel forno a legna.Vi consiglio di provarla perchè il risultato è strabiliante.



Ingredienti:

500 gr di farina "0";
500 gr di farina integrale;
700 gr di acqua;
15 gr di sale;
7 gr di lievito in polvere;(solo per la prima volta che si usa il lievito madre)
300 gr di lievito madre;


Procedimento:

Nella planetaria inserire le due farine,e poca acqua ed iniziare ad amalgamare.Unire il sale,il lievito in polvere e il lievito madre..impastare quindi versando poco per volta l'acqua rimasta.

L'impasto risulterà morbido ed elastico.(la prima foto)
A questo punto formare una palla e conservarla in un contenitore,con il coperchio,dove alla base si metterà un filo d'olio.(la seconda foto).Riporla in frigo e lasciarla lievitare dalle 18-24 ore.
Nella terza foto si vede la lievitazione dopo 24 ore.



Ecco come è lievitato il panetto.Alla base devono essere presenti gli alveoli della lievitazione.



A questo punto si infarina il piano da lavoro e si adagia il panetto di pane.



Dopo di che si procede a chiudere..o meglio a dare la forma al pane.Quindi,bisogna piegare prima il lembo destro e poi quello sinistro..(prima e seconda foto)



..si chiude la punta verso dentro...(prima foto)...e si "raccoglie" a bauletto.



La prima foto mostra il pane come si presenta una volta chiuso.Ora,si copre un contenitore con un panno..a trama grossa...si infarina e all'interno si adagia il panetto di pane.



Si copre e si lascia riposare 20 minuti.Trascorso questo tempo...



...si capovolge sulla teglia...ed una volta infarinato si praticano dei tagli nella parte superiore.



Si inforna in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.

Eccolo pronto...un gusto incredibile.

...così si presenta all'interno.

Commenti

marsettina ha detto…
complimenti ,è bellissimo!
è perfetto!!! lo proverò di sicuro il lievito.
kiss pina
Puffin ha detto…
è perfetto...bravissima!!!
Luca and Sabrina ha detto…
Venuto a meraviglia, era proprio questo il pane che ci avrebbe fatto comodo stasera, a noi piace tantissimo!
Buon fine settimana
Sabrina&Luca
AnnaKissKiss ha detto…
Siete tutte così brave con la panificazione...io proprio sono negata...il tuo pane è spettacolare...mille baci, Anna.
mari_angela ha detto…
E' sicuramente una bontà e bellissimo a vedersi :)))) che brava
BigShade ha detto…
mannaggia! fossi arrivata prima avrei provato questa ricetta! come gia' sai ci sto riprovando e oggi tentero' di fare il pane ma sto improvvisando...
una domanda per la prossima volta:
come mai si fa lievitare il pane in frigo? non si puo' fare fuori frigo magari riducendo le ore di lievitazione?
grazie e buon weekend!
Anna ha detto…
complimenti è bellissimo e chissà che profumino quando l hai cotto. Bravissima. Ciao Anna
Unknown ha detto…
Si sente il profumo fino a qui!!!Complimenti anche per il blog ti aggiungo subito al mio blogroll...a presto!
Che meraviglia!! Complimentissimi!!
stefy ha detto…
La prossima volta che lo prepari fai una pagnottella anche per me??? Stefy
My Ricettarium ha detto…
Ammazza che brava.. è perfetta quella apgnotta.. smack e buon lunedì :-D
stefi ha detto…
Alice, bei stata bravissima,è perfetto!!!!!!
Anche io da pèoco ho cominciato ad usare il lievito naturale, irei sera ho fatto la pizza!!!!!!!!!!
Buona settimana.

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...