Passa ai contenuti principali

Sgute Calabresi veloci


L'altro giorno vi ho proposto come preparare nel modo tradizionale le "Sgute"..oggi invece vi voglio spiegare un modo molto più semplice.


Ingredienti:

1 kg di farina;(metà "00" e metà "0")
4 uova;
1 cubetto e 1/2 di lievito di birra;(2 bustine di lievito in polvere)
300 gr di zucchero;
1/2 bicchiere di olio di mais;(della nutella)
latte q.b.



Procedimento:

Iniziare a fare il panetto preliminare con il lievito,poco zucchero,farina e latte quanto basta per ottenere un impasto morbido ed elastico.Lasciarlo lievitare fino a quando raddoppia di volume.(circa 3-4 ore).

Dopo di che,montare le uova con lo zucchero,unire l'olio e il resto della farina...amalgamare il tutto e aggiungere il panetto preliminare.Deve risultare un composto morbido e cosa molto importante deve essere elastico.Lasciarlo lievitare fino a quando raddoppia di volume.



A questo punto impastare il panetto,in modo da rompere il lievito,e dare alla pasta le forme desiderate.Lasciarle lievitare fino a quando aumentano di volume.



Noi abbiamo fatto varie forme,tra cui: la sguta classica,le esse(come le chiama mia nonna) e le colombe.
Una volta lievitate,spennellare le sgute con l'uovo sbattuto ed infornare a 150° fino a quando sono ben dorate.




Questo il risultato finale.


Questa è la colomba dopo cotta.

Commenti

Federica ha detto…
E meno male erano veloci! Certo che in confronto alle altre (sono appena andata a riguardarle) sono speedy ma ci si deve davvero organizzare per tempo. Sono bellissime, sorprattutto la colombina è deliziosa. Un bacio, buona Pasqua
Daniela ha detto…
Complimenti è una meraviglia. Buona Pasqua Daniela.
Nuccio Gatto ha detto…
I cudduraci!!! li ho fatti anche io, tanti auguri per una serena Pasqua a te e famiglia. Ciao.
Laura ha detto…
Che buoni questi dolci!!....mi riportano indietro di qualche anno a quando andavo a trovare i parenti e ce li offrivano!!
Buonissimii!! Ti sono venuti benissimo ;)
marianna franchi ha detto…
Sono fantastiche anche in questa versione!Un abbraccio e BUONA PASQUA!!!
Federica Simoni ha detto…
che belle!! le segno di sicuro, non so quando ma ho intenzione di farle!!! complimenti!
terry ha detto…
Complimenti... che bellezza!!!
Anche oggi ho imparato cose nuove!!!
Terry
Alem ha detto…
bellissima la piccola colomba!
ma sei sicura che sono veloci?? ;)
My Ricettarium ha detto…
Che spettacolo!!!! ti faccio tanti auguri per Pasqua cara.. ;-)
Stefania ha detto…
Ciao, passo velocemente per farti gli auguri di Pasqua. Se ti va, passa dal mio blog, c'è un regalo per te!
Ciao
Luciana ha detto…
Complimenti...una preparazione davvero perfetta!!! buona Pasqua
Betty ha detto…
Complimenti!
Buona Pasqua.
angicoock ha detto…
I cuculicchi.... li abbiamo fatti anche noi e dopo tanto tempo, perche' in ferie, sono riuscita a prepararli insieme a mamma. Veramente buoni... e tanto per non farmi mancare niente questa sera ho cenato con l'ultimo uovo e l'ultimo pezzo di cuculicchio ... na goduria.
Un bacionissimo alle tue meravigliose nonne che mi hanno riportato alle mente le mie che ormai vivono in un mondo migliore. Ma le nonne sono tutte belle e dolci

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...