Passa ai contenuti principali

Trofie con scampi


Ecco a voi...come solito il venerdì..un primo di pesce super gustoso...ma non elaborato.
In molti non amano cucinare il pesce perché timorosi di non aver un buon risultato...ma secondo me con qualche semplice e attento gesto...si può gustare un piatto da ristorante..preparato con le proprie "mani".


Ingredienti:

trofie;
scampi;
filetto di platessa;
aglio,prezzemolo e peperoncino tritati;
olio evo;
sale;
vino bianco;
pomodoro pelato.


Procedimento:

Sfumare la platessa e gli scampi(precedentemente puliti)...con il vino bianco.Nel frattempo in una padella far rosolare l'aglio e il peperoncino piccante con l'olio....dopo di che aggiungere gli scampi e la platessa sfilettata..unire il prezzemolo e il pomodoro..giusto quanto basta per "colorare"l'olio...cuocere per un paio di minuti..e regolare di sale.Cuocere la pasta,io ho scelto le trofie..perché secondo me si sposano benissimo con il pesce,scolarla e mantecare il tutto con il sughetto.A questo punto non resta che servire.

Questo il piatto finito.


Buon appetito!!
P.s.: la platessa è un'idea della mia mamma...infatti ha dato alla pasta un tocco in più.

Commenti

Scarlett: ha detto…
bel piatto!!!forse perche' adoro i primi piatti a base di pesce..e la tua mamma ha fatto proprio una bella accoppiata..complimenti pure a lei!!!baci
Barbara Palermo ha detto…
Non so mai come cucinare le trofie... splendido piatto e complimenti anche alla tua mamma: con l'aggiunta della platessa è ancora più gustoso!!
Alice che dirti, il pesce mi piace tanto e questo piatto è invitante, mettici che ho una fame nera!!!!
Bravissima tesoro!!
Raffi ha detto…
oh...il mio piatto preferito....tanti auguri!!!!
marianna franchi ha detto…
Primo davvero interessante!A casa so già a chi prepararlo!!!UN ABBRACCIO
fiorix ha detto…
ciao cara anch' io la penso come te non ci vuole niente per creare un menù da ristorante con le proprie mani e anche risparmiando..(anche se io non dovrei dirlo perchè avevo un ristorante e fortunatamente in fatto cucina siamo a posto :)...)cmq io amo gli scampi, la platessa non l ho mai aggiunta ma proverò..amo i primi di pesce!
un bacione
dauly ha detto…
la conferma di quello che ho sempre sostenuto,non c'è bisogno di ricette supermegagalattiche,vedi questa,semplice,veloce e gustosa da paura!!!!
Anonimo ha detto…
BISOGNO SOSTENERE QUESTO BLOG - TROPPO BELLO E SEMPLICE E SINCERO -ORIGINALE NELLE SUE RICETTE -
INVITO A TUTTI I VISITATORI DI ISCRIVERSI COME SOSTENITORI - MERITA IL NOSTRO SOSTEGNO.
TO ALL WHO VISIT THIS BLOG I ASK YOU TO BECOME A FIXED READER -I FIND THIS BLOG SIMPLE,TRUSTY AND TRDITIONALLY PERFECT - THE LESS WE CAN DO IS SHOW OUR APPRECIATION IN HER DEDICATION WORK.
CINDARELLA GO ON LIKE THIS,I HOPE THAT ONE DAY YOU WILL HAVE THE SUCCESS YOU HAVE EARNED.
075winestore ha detto…
Ottima ricetta! Io ci abbinerei un vino biologico, magari un Pecorino delle Marche!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...