Passa ai contenuti principali

Giardiniera con olive verdi



Ecco a voi...un'altra ricetta della tradizione della MITICA NONNA PINA. La giardiniera con olive verdi.Molto usata come parte dell'antipasto dei pranzi domenicali....o come contorno per carne alla brace.


Ingredienti:

olive verdi;
carote;
sedano;
melanzane;
peperoni;
peperoncini piccanti;
spicchi di aglio;
origano;
sale;
aceto di vino bianco.


Questa preparazione richiede più giorni....iniziamo:

1° giorno: schiacciare le olive...e togliere il nocciolo.Immergerli in acqua e mettere un peso sopra.(in modo che le olive non vengano a galla).

Per 7-8 giorni cambiare,ogni giorno per due volte,l'acqua...in modo da consentire alle olive di togliere il gusto amarognolo.Dopo questo tempo...assaggiare un'olivo per constatare se si è addolcito.




8° giorno : Tagliare tutte le verdure...della grandezza desiderata....aggiungere l'aglio e il peperoncino..e man mano cospargere di sale.


.

Unire le olive(dolci)...mescolare accuratamente...e mettere nuovamente un peso.Lasciare così...per 24 ore.
Nella foto vedete la nonna all'opera.





9° giorno : Strizzare dalla salamoia la giardiniera...trasferirla in una bacinella..unire l'origano e coprirla con aceto.Mettere nuovamente il peso e lasciare altre 24 ore.



10° giorno : Strizzare nuovamente la giardiniera e metterla nei vasetti di vetro.Facendo attenzione a comprimere sempre verso il basso. Coprirla con aceto.Lasciare i vasetti semi aperti...per poi chiuderli il giorno dopo.

Prima di chiuderli...fare attenzione se necessità di altro aceto.


La giardiniera è pronta da gustare!!!





P.s.: le quantità sono tutte ad occhio....come dice mia nonna in passato non usavamo la bilancia.


Se eventualmente non avete le olive a disposizione..potete fare la giardiniera con le verdure.

Commenti

nightfairy ha detto…
Fantastica!io adoro la giardiniera!
Bellissima questa giardiniera, viene voglia di assaggiarla!!!
Bravissima e .... grazie!!!!!!!!
Barbara Palermo ha detto…
Mitica nonna Pina e... mitica questa giardiniera, complimenti!!
My Ricettarium ha detto…
Ma che buona!!! io la uso per fare l'insalata di riso!!! baci baci e buon inizio settimana :-)))
Libri e Cannella ha detto…
Mi piacciono i barattolini fatti in casa...questa giardiniera poi è super!!
Giovanna ha detto…
Un applauso Nonna Pina! La giardiniera ha un aspetto fabtastico! Baci Giovanna
Tania ha detto…
Tua nonna è un'ottima cuoca, complimenti!
stefi ha detto…
Ringrazio la Nonna Pina per questa meravigliosa ricetta!!!!
prima o poi proverò a fare questa giardiniera sicuramente!!!!!!!
Ciao Cara e buon lunedì!!!
Betty ha detto…
complimenti! che meraviglia!
anna lisa/xamore1 ha detto…
mammmmmma troppo bella questa giardiniera!e poi la tua nonna è troppo carina!
complimenti!
Solema ha detto…
Ah!! le nonne :-)...
La giardiniera fatta in casa è buonissima, dà un pochino di lavoro ma poi la soddisfazione ricompensa di tutto!!
Kiki ha detto…
Che slurpata questa giardiniera, la faceva sempre anche mia nonna paterna e usava proprio quei barattoli grandi di vetro, come quelli in foto, nei pranzi domenicali ci deliziava sempre con la sua giardiniera e mille altre delizie! Quanto mi piacerebbe ri-assaggiarne una proprio cosí.
Baci,
Kiki
Che buona la giardiniera fatta in casa. Complimenti anche a Nonna Pina!
Micaela ha detto…
buonissimaaaa!!! anch'io voglio provare a farla!!!
sorbyy ha detto…
Ma che bella questa giardiniera!!
Io così preparo le melanzane , adesso scopiazzo subito ciao

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...