Passa ai contenuti principali

Uovo di Pasqua 2013.


Salve a tutti!Spero che abbiate trascorso una felice e serena Pasqua.Oggi vi voglio spiegare come ho preparato l'uovo di Pasqua al mio fidanzato.Ormai sono diversi anni che lo preparo ed è inutile dire che il primo anno è stato un fallimento quasi totale,nel tempo invece ho imparato a temperare il cioccolato ed ho acquistato i giusti attrezzi ottenendo così un risultato niente male,tenendo presente che non sono esperta.La parte più difficile e "noiosa" è il temperaggio del cioccolato,ma quest'anno ho fatto un esperimento ho voluto temperare il cioccolato nel bimby ottenendo ottimi risultati, infatti il cioccolato ha mantenuto il suo colore e si è staccato dalla forma in pochissimo tempo.



Occorrente:

1 stampo per uovo;(il mio è da 1 kg)
1 kg di cioccolato fondente;
termometro alimentare;
spatole per il cioccolato;
una leccarda del forno;
decorazioni varie;



Procedimento:

Sciogliere il cioccolato a bagno maria,o microonde o nel bimby, per portarlo alla temperatura di 45°.Versare,quasi tutto il cioccolato, su un piano di marmo,oppure come ho fatto io su una leccarda del forno, ed effettuare dei movimenti con la spatola per raffreddarlo velocemente e portarlo ad una temperatura di 27-28°..

               

...in questo modo il cioccolato è pre-cristallizzato e così si staccherà facilmente dallo stampo. Metterlo in una ciotola ed aggiungere il rimanente cioccolato fuso per arrivare ad una temperatura di 31°.Invece io ho versato tutto il cioccolato sulla leccarda e l'ho portato ad una temperatura di 27° quindi ho rimesso nel Bimby tutto il cioccolato e l'ho portato a 31°. A questo punto versare il cioccolato nello stampo,riempire lo stampo fino al bordo eliminando poi il cioccolato in eccesso. Quindi girare lo stampo su una gratella così da far cadere,se è rimasto altro cioccolato in eccesso.Se il temperaggio è stato fatto bene il vostro uovo si staccherò in breve tempo,il mio dopo 1 ora e mezza si era già staccato.Ripetere l'operazione per l'altra metà di uovo.Ora non resta che decorarlo,mettergli la sorpresa al suo interno e sigillarlo.Per sigillarlo si può far scaldare una teglia e far ruotare le due metà così da far sciogliere leggermente i bordi,oppure si può spalmare nei bordi del cioccolato fuso e attaccarli tenendo leggermente premute le due metà.


Particolare.



Nota : se si hanno le mani calde consiglio di utilizzare,quando si maneggia l'uovo,dei guanti di cotone altrimenti rimarranno le vostre impronte sull'uovo.

Commenti

Luca and Sabrina ha detto…
Ammirazione!!!!!!!!!! Sei bravissima, non hai realizzato un ovetto piccino, ma uno grande grande e riuscito meraviglisamente! Siamo davvero ammirati e lo sarà stato anche il tuo fidanzato!
Bacioni da Sabrina&Luca
ღ Sara ღ ha detto…
è bellissimo!! io non ci ho mai provato a fare l'uovo!!! bravissima e fortunato il tuo fidanzato che l'ha ricevuto!!

ma che sorpesa hai inserito?? ihihhi Saretta curiosa!! un bacione!!
Rosita ha detto…
Stupendo!!! E' perfetto, complimneti sei bravissima!!!!
Unknown ha detto…
Bellissimo.. quest'anno mi sono data alla colomba ma l'anno prossimo l'uovo è d'obbligo!!!

Not Only Sugar
Rossella ha detto…
Stupendo ! hai fatto un uovo bellissimo e anche la dritta del Bimbi mi sembra proprio interessante !!! Ammiratissima ti saluto !!!!!
Josephine ha detto…
Grazie a tutte.

Sara: siccome è un golosone gli ho riempito l'uovo di ovetti al cioccolato.ciao
E' stupendo!!Io non mi sono mai cimentata in questa impresa,ma mi piace un sacco!!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...