Passa ai contenuti principali

Torta gelato all'amarena e fragole.


Buon pomeriggio a tutti!!Con l'arrivo della bella stagione cerco di preparare dolci che non richiedano lunghe preparazione e soprattutto che non necessitano di forno.Questa torta gelato è perfetta,semplice veloce.Vi serviranno pochi ingredienti,gelato,fatto da voi o comprato e quei rotoli di pan di spagna farciti che trovate al supermercato.Insomma vi garantisco che riscuotere sicuramente un gran successo.



Ingredienti:

gelato all'amarena:

150 gr di amarene snocciolate;(io ho utilizzato quelle Fabbri)
130 gr di zucchero semolato;(io l' ho ridotto di 30 gr)
190 ml di panna;
130 ml di latte;

gelato alle fragole:

230 gr di fragole già pulite;
130 ml di latte;
120 ml di panna;
120 gr di zucchero semolato;

2 rotoli di pan di spagna al cacao;


Procedimento:

Come prima cosa preparare il gelato all'amarena: in un contenitore pesare le amarene sciroppate con lo zucchero e il latte.Prima di aggiungere la panna frullare con il minipiper,quindi amalgamare bene e versare nel cestello della gelatiera.Sarà pronto in 30 minuti.
Nel frattempo foderare di pellicola trasparente uno stampo,io ho utilizzato quello dello zuccotto.Rivestire lo stampo con le fette di rotoli di pan di spagna.Quando sarà pronto versare il gelato nello stampo e ricoprire con altre fette di rotolo di pan di spagna.Riporre in freezer.
A questo punto preparare il gelato alle fragole: in un contenitore pesare e frullare le fragole con lo zucchero,quindi unire il latte e la panna.Amalgamare bene e versarlo nel cestello della gelatiera.Azionare per 30 minuti.Una volta pronto prendere,dal freezer,lo stampo e versare il gelato alla fragola sopra il pan di spagna,livellare e coprire con un piatto e riporre in freezer. Io l'ho preparato la sera prima per il pranzo del giorno dopo.A questo punto non resta che toglierlo dallo stampo,girandolo su un piatto e servirlo.




Et voilà,questo il risultato finale.


Particolare dell'interno.


Commenti

patatina ha detto…
che bellezzaaaa
Barbara Palermo ha detto…
Davvero splendido, brava!
Unknown ha detto…
Mamma mia, che cupoletta goduriosa!:D
franca ha detto…
che delizia irresistibile, bravissima.
baci
molto molto bello e scenografico, ma sono sicura che era anche buono. brava!!!
Anna ha detto…
Ho aperto il tuo blog per inseguire questo delirio gelatoso...
irresistibile!
Non ho la gelatiera:come faccio?
Frullo sempre tutto assieme e poi metto in freezer oppure devo prima montare la panna e poi la incorporo agli altri ingredienti frullati?
Dimmi che lo posso fare pure ioooo!
Anonimo ha detto…
Posso fare il gelato senza gelatiera?
Ciao e grazie!
Anna
Josephine ha detto…
Anna: si certo che si può fare,potresti congelare la frutta e poi frullarla,tipo come si fa con il bimby oppure frulla tutto senza congelare la frutta e metti in freezer e per un paio di volte mescola il composto.

ciao
Unknown ha detto…
Davvero invitante..da provare..anch'io ho un blog di cucina siciliana che gestisco con mia cugina..ultimamente abbiamo pubblicato la ricetta della mitica cassata siciliana..perchè non passi a dargli un'occhiatina?
reginedellacucina.blogspot.it
ti aspetto :)
Anna ha detto…
Perdona il doppio commento, pensavo che il primo fosse andato perduto.
Grazie per la dritta, ci proverò!

Ho preso nota anche sui crauti...
Ancora grazie!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...