Passa ai contenuti principali

Frittella di pane






Questa frittella.....fa parte della tradizione culinaria della mia bisnonna. Dovete sapere che quando si decideva di fare il pane nel forno a legna....era usanza...preparare queste pagnottine...che si friggevano mentre il pane cuoceva.Venivano,e vengono,gustate con salumi...formaggi e olive in salamoia.

Ingredienti:
500 gr di farina di semola;
500 gr di farina "00";
500 gr di lievito madre;
acqua q.b.;
sale;
olio di semi.

Impastare tutti gli ingredienti...in modo da ottenere un impasto morbido ed elastico. Dopo di che formare delle pagnottine....della dimensione desiderata...e lasciar lievitare. Quindi stendere la pasta con il mattarello...praticare dei fori con la forchetta e friggerle in olio caldo. Dopo cotte assorbire l'olio in eccesso e salare.




Commenti

Federica Simoni ha detto…
ma dai è proprio eccezionale!!
Dajana ha detto…
Mia madre faceva le frittelle simili quando non aveva tempo per fare il pane. A volte ci mettevo solo un po di panna acida sopra la frittella calda. Che bontà
My Ricettarium ha detto…
Mai mangiate!!! però sembrano stuzzicanti.. bacioni.. :-))
Ruby ha detto…
Da piccola ne facevamo di più, ora è un pò che non le mangio. Qui le chiamiamo 'pane fritto'.
Buono, buonissimo! E ripieno di salumi e formaggi ancor di più! Slurp!
fiorix ha detto…
ok ok qua siamo al top del top della calabria 'mon amoor'..la tradizione continua...noi le facciamo ancora mentre il pane cuoce in forno 'a legna'...!a chi lascia un commentino..fatele fatele e vedrete che bontà!bravissima alice..!
ps:c' è un premio per te sul mio blog..!bacioni..aspetto domani per vedere cos' altro ci prepari di buono..:-*
rebecca ha detto…
sai, mi hai ricordato la nonna che faceva qualcosa del genere, non so se fosse proprio uguale ma era una festa quando ci faceva questa sorta di frittelle.
e' bene mantenere vive certe tradizioni! brava!
ciao Reby ,
dauly ha detto…
tesoro....non riesco a seguirti come vorrei..ma già sai perchè!!!
bravissima,peccato che non posso fare fritti...mannaggia!!!
marsettina ha detto…
che belli i piatti delle nonne
Anonimo ha detto…
molto intiresno, grazie

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...