Passa ai contenuti principali

Tagliolini con canocchie al pomodoro.


Un primo di pesce dal gusto delicato e semplice.La presenza dei tagliolini al prezzemolo a conferito al piatto un tocco particolare,il tutto condito con un sugo semplice così da esaltare tutti i sapori.




Ingredienti:
(per 4 persone)

per la pasta all'uovo:

3 uova;(Le Naturelle)
300 gr di farina per pasta;(Molino Chiavazza)
una manciata di prezzemolo;

per il condimento:

10 canocchie;
10 pesci misti tra triglie,scorfani ecc;
prezzemolo tritato;
aglio e cipolla tritata;
olio evo;
salsa di pomodoro;
sale;
peperoncino piccante;
salsa speziata;


Procedimento:

Come prima cosa mettere le canocchie in acqua e lasciarle riposare per 1 ora.

per la pasta all'uovo: impastare tutti gli ingredienti con l'aiuto di un robot da cucina.Formare un panetto e lasciarlo riposare per 30 minuti.Quindi ricavare delle sfoglie con troppo lunghe.Adagiarle sulla chitarra e con il mattarello passare più volte.Ripetere l'operazione per le altre sfoglie.



per il condimento: Sciacquare le canocchie sotto l'acqua corrente così da eliminare le impurità.Pulire le trite e gli scorfani,privandoli anche della testa.Ad alcuni pesci privarli anche della pelle e della lisca così da ricavarne solo la polpa.In un tegame far rosolare le canocchie con olio evo,aggiungere il trito di cipolla e aglio.Unire la salsa speziata,il peperoncino e lasciar rosolare per qualche minuto.



Unire sia i pesci interi che la polpa e farli cuocere facendo attenzione a non disfare quelli interi, in modo da evitare che le spine vadano nel condimento.Girare con molta delicatezza i pesci così da farli insaporire da entrambi i lati.



Togliere i pesci interi,così da non farli cuocere troppo, ed aggiungere la salsa di pomodoro.Lasciar cuocere fino a quando il pomodoro si sarà ristretto.Unire i pesce e regolare di sale.Cuocere la pasta e farla mantecare in padella con il condimento.Servire con le canocchie e spolverizzare di prezzemolo.




Buon Appetito.


Particolare.



Con questa ricetta partecipo a Contest E tu di che pasta sei?...del blog Le mezze stagioni:



Commenti

Bianca Neve ha detto…
Io le canocchie le cucino spesso, nacqui in un posto di mare.
Farò questa gustosissima ricetta.
Puffin ha detto…
che bontà!!!
Marco_e_Barbara ha detto…
mi è vanuta fame solo a vedere questo primo,chissà che odorino...complimenti!!!!
Giovanna ha detto…
Pasta fresca e sugosi pesce, si commenta da solo questo piatto... Semplicemente buonissimo!
annaferna ha detto…
ciao cara
e buon appetito si!!
con questa pasta fatta alla chitarra (adoro) e il sugo con le canocchie (adoro) il tutto è perfetto!! Il pesce poi darà sicuramente un tocco di completezza!!
baci e buon w.e.
Paola ha detto…
che brava !!! hai fatto anche la pasta... questo primo piatto deve essere davvero strepitoso!
Chiara Natascha ha detto…
mammamia che fame che fa venire quel pescione rosso sugli spaghetti alla chitarra!!!!!!!
Luna Barba ha detto…
ma sei troppo brava, fortunato chi ti è accanto, un abbraccio da Luna^-^
vita ha detto…
devo dire che li ho sempre mangiati fritti ma mai ho pensato di usarli per preparare un primo !ottima idea grazie
Günther ha detto…
le canocchie sono un pesce molto ricco di sapore si abbina bene con la pesta peccato un pesce poco noto
Giovanna ha detto…
Adoro le canocchie, la tua pasta è davvero deliziosa! ^-^
Un bacione
sississima ha detto…
che buoni! Con questa gustosa ricetta, se ti va, potresti partecipare al mio contest, lo trovi qui: http://acquaefarina-sississima.blogspot.it/2012/03/e-tute-li-fai-duspaghi-il-mio-primo.html
Un abbraccio SILVIA
le mezze stagioni ha detto…
ottima spiegazione!!! :) aggiunta! Grazie! Bacio!

Post popolari in questo blog

Le Paste Gioiosane.

Buona Domenica a tutti. Il dolce di oggi fa parte delle specialità dolciarie Calabresi, in particolare della Locride per l'esattezza Gioiosa. Si tratta delle paste gioiosane un soffice pan di spagna con crema pasticcera alla vaniglia e glassa di zucchero. Il comune di Gioiosa ha depositato un disciplinare quindi dopo averlo letto, vi propongo la mia versione. Ingredienti: Per il pan di Spagna:  (Dolcipassioni.net) 100 gr di tuorli, 225 gr di albumi,  10 gr di succo di limone, Scorza di 1 limone, 50 gr di zucchero semolato, 90 gr di farina 00, 10 gr di amido di mais, Per la crema pasticcera:  (I. Massari) 500 gr di latte, Scorza di limone, 1/2 bacca di vaniglia, 120 gr di tuorli, 140 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 20 gr di amido di riso, Per la bagna: 250 gr di acqua, 125 gr di zucchero, Scorza di limone e arancia, A piacere liquore strega,maraschino,rum e alchermes. Per la glassa di zucchero:  Io ho seguito la ricetta di giallo zafferano.  Vi inserisco ...

Torta con bavarese al caffè e cremoso al cioccolato.

Buona sera a tutti.Ieri per festeggiare il compleanno del mio maritino ho preparato questa deliziosa torta.Si tratta di una torta con bavarese al caffè ed un cremoso al cioccolato fondente.Il risultato un dolce dal gusto delicatissimo,il caffè con il cioccolato crea un connubio perfetto.Al festeggiato,e non solo,è piaciuta tantissimo. Ingredienti: (per un anello da 24 cm) per il biscotto al caffè: 100 gr di farina, 100 gr di zucchero, 150 gr di uova, 1 tazzina di caffè, per la bavarese al caffè: 75 gr di tuorli, 50 gr di zucchero, 185 gr di latte intero, 185 gr cioccolato bianco, 185 gr di caffè dalla moka, 380 gr di panna semimontata, 7,5 gr di gelatina in fogli, per il cremoso al cioccolato fondente : (presa dal blog di Ylenia ) 65 gr di tuorli, 30 gr di zucchero, 160 gr latte, 3 gr di gelatina in fogli, 80 gr di cioccolato fondente, per la glassa al cacao: ( di Giuseppe Palmisano) 210 gr di zucchero semolato, 75 gr di acqua, 70 gr di caca...

Le Sgute calabresi.

Quest'anno, in vista della Pasqua ho deciso di preparare le tradizionali Sgute Calabresi seguendo il metodo della Nonna Pina. Ingredienti : (2,5 kg circa di impasto)  1/2 kg di lievito madre rinfrescato, per il primo impasto : il lievito madre, 500 kg di farina 0, 300 gr di zucchero, 165 gr di uova, (circa 3 uova) 125 ml di olio, se serve acqua, per il secondo impasto : il primo impasto, 1 kg di farina 00, 500 gr di farina americana, 500 gr di zucchero, 275 gr di uova, ( circa 5 uova) 180 gr di olio, Procedimento : Per il primo impasto : nella planetaria mettere il lievito rinfrescato  con tutti gli ingredienti del primo impasto. Quindi lavorarlo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Se necessario aggiungere acqua tiepida. Coprire e lasciar lievitare fino a raddoppio. Per il secondo impasto : prendere il primo impasto e aggiungere il resto degli ingredienti, quindi impastare così da ottenere un impasto elastico e morbido. Se ne...