giovedì 18 marzo 2010
Sgute Pasquali Calabresi
Pasqua si sta avvicinando..ed io vi voglio proporre un dolce tipico Calabrese..le "Sgute Pasquali"...che insieme alla mia nonna prepariamo proprio per questo periodo.La tradizione vuole che questi dolci vengano preparati qualche giorno prima per poi consumarli durante il periodo pasquale ed in particolare a pasquetta gustandoli con i salumi caserecci.Di consuetudine vengono cotti al forno a legna..ma in mancanza di questo si può usare tranquillamente il forno casalingo.
Il procedimento è uguale a quello delle nacatole che trovate qui...l'unica differenza sta nel fatto che quando si deve dare la forma alla pasta...si adagia sopra un uovo..e con delle striscioline di pasta si fissano alle sgute.E poi vengono cotte al forno.
Sull'utilizzo dell'uovo bisogna fare una precisione.Se si usa il forno a legna bisogna utilizzare un uovo crudo...mentre se si usa il forno casalingo l'uovo va leggermente cotto.
Curiosità:si possono fare diverse forme,mia nonna prepara anche le bambole e i pappagalli e come tradizione li dona a noi nipoti.
Nota: NEI PROSSIMI GIORNI POSTERO' UN MODO PIU' SEMPLICE PER PREPARARE QUESTI DOLCI.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
27 Dolcetti:
che belle le tradizioni! manteniamomle vive perchè sono il nostr passato, hanno dentro le nostre radici!
bravissima, baciiiiii.
le avevo viste durante il mio week end da Fiorella,da noi invece si chiamano''cudduri cu l'ovu''e anche queste si preparano nello stesso periodo e si regalano...bello vedere quanto siano simili le nostre tardizioni...ti abbraccio
Carinissime le forme..e i dolcetti non li conoscevamo...ma sembrano buonissimi!!!
un bacione
ti ho gia' detto che ti adoro, si? le tue ricette sono sempre originali sebbene fortemente radicate nelle tradizioni!
avrei voluto provarle le nacatole ma per via di tutti questi chili in piu' il fritto proprio non me lo posso permettere :)! posso provare questa pero'! ma se volessi usare il lievito di birra? che dici?
un bacio!
Ma che belliiiii,sarà un vero divertimento prepararli insieme!!
Braveee! :)
ma dai sono fortissimi! brava!
ma che bonta!!!!!e poi li adoro sono cosi belli che nn riuscirei a mangiarli!!davvero una bella ricetta!!bacioni imma
Quante meravigliose ricette sto scoprendo giorno dopo giorno. E quelle delle nonne hanno sempre un sapore speciale. Baci cara, complimenti
anche da me si usano...le compra la mia mamma dal forno...come mi piacciono!!! Bravissima!
Queste ricette regionali mi piacciono molto , ricette che si tramandano e che non si dimenticheranno mai!! Grazie per farcele conoscere!! Complimenti a te e anche alla nonna!!Bacioni.
Ciao cara ma che differenza noi le sgute le facciamo con l' impasto dei biscotti quelli con il lievito madre non così...con questa pasta invece noi facciamo 'i cullaraci' senza l' uovo..anche così credo siano davvero buone e poi belle le forme che fa la tua nonna!Complimenti..un bacione
Ciao!Che buoni devono essere e che belli!Un abbraccio
ma che carine! non conoscevo questa tradizione! un bacione.
che meraviglia queste sgute...ma sai che proprio non le conoscevo?
E bello avere ancora una nonna con cui prepararle...
Shade: Grazie shade sei sempre carinissima.comunque certo si possono fare con il lievito di birra..in settimana metterò il procedimento.
tutte: grazie tante...siete sempre gentilissime.la mia nonna è un tesoro in tutti i sensi.
fiorix: si tra siderno e locri ci sono molte differenze culinarie.
scarlett: lo sai che per andare da fiorella mi sei passata davanti?!
bacioni a tutte.
Che bella tradizione, molto simpatica!!
tesoro, sono carinissimi e teneri!!! Un'idea che voglio tenere presente con i bimbi per Pasqua!!! Grazie!!
Franci
P.S. Mi sono accorta di una cosa: in alto a sx dove scorrono i tuoi piatti, nella scritta "fingerfood" c'è un piccolissimo errore... ;-)
Sono proprio carine Alice, bellissime le vecchie tradizioni!!
Bacio
Bravissima Alice, non li conosco ma mi sanno di buono, come le antiche tradizioni di ogni regione!!!!!!
Baciotto!!
Ma che meraviglia!!!!!
Queste nonne!!Non lo conscevo questo piatto...sono molto simpatiche queste figure...brava!!Bacio
Grazie mille per aver partecipato!
bellissimi, vorrei anch'io provare un dolcetto per le prossime feste ...i tuoi mi piacciono molto, ciao
Sempre belle le ricette della nonna, bravissima, un bacio
ma che belle!!!
sono molto belli questi dolci, anche in sicila si fanno.mia nonna li faceva con la pasta di pane.mia mamma li fa con gli agnelli pasquali e poi ci attacca la frutta di pasta reale,io li faccio con l "impasto x i biscotti.cmq e"importante mantenere le tradizioni,fa parte del nostro bagaglio di vita.complimenti a te e alla tua nonna
complimenti a nonna Pina. Ho fatto le sgute "veloci" (ngute : come si chiamano dalle mie parti)sono buonissime , proprio come me le ricordavo. complimenti per il sito... userò le vostre ricette per il menù di Pasqua :capretto e sgute di sicuro.
Posta un commento